Collaborazioni
Organidramma
Ironica e grottesca installazione dedicata al mondo del lavoro moderno.
In una realtà occupazionale, dove si sono moltiplicate le figure di controllo e di potere, spesso il Tecnico, l’Operaio o comunque l'ultimo gradino viene sommerso da una quantità tale di procedure da espletare, che il lavoro che sarebbe chiamato a fare, spesso passa in secondo piano.
Ecco che allora l'organigramma, simulacro della struttura gerarchica, si trasforma in ORGANIDRAMMA: quadri, nomi, frecce, che a colpo d'occhio rappresentano la suddivisione delle funzioni a cascata all'interno dell'azienda, dove il tombino è metafora del mondo aziendale di oggi con l’acqua che è vita e tempo che mantiene costante il suo livello.
Si parte così dal Grande Capo che grazie alla sua “altezza sociale” emerge, arroccandosi in posizione sicura, passando per le principali figure organizzative, fino a scendere al Lavoratore Operaio praticamente sommerso... affogato nelle formalità.